AVVISO PROCEDURA DI SELEZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI RICERCA (Ref. 2025-01-NM/09)

 

Per sostenere la realizzazione delle attività previste dal progetto dal titolo “An integrative multiomics approach to unravel the complexity of neurodevelopmental disorders with high disability burden affecting movement, language and cognition (AnIMANDo)” (PNRR-MCNT2-2023-12377937) finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero della Salute (CUP J43C24000440006), l’Istituto Europeo di Oncologia è alla ricerca di una figura di ricercatore junior presso il Laboratorio di Ricerca Biochemistry of Metabolism diretto dal prof. Nico Mitro con una borsa di ricerca della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile.

Per informazioni generali sul laboratorio ospitante:

https://www.research.ieo.it/research-and-technology/principal-investigators/nico-mitro/

 

La paralisi cerebrale infantile (CP), l’epilessia e i disturbi dello sviluppo del linguaggio (DLD) sono Disturbi del Neuro Sviluppo (NDD) caratterizzati da un’elevata incidenza e da un notevole carico di disabilità. La prevalenza stimata è di 2 casi ogni 1000 nati per la CP, 7% per i DLD e 6,4 ‰ per l’epilessia, con un’incidenza di 0,8 ‰ nel primo anno di vita, periodo in cui si manifestano spesso come encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche (DEE). Gli effetti degli NDD perdurano per tutta la vita della persona e della sua famiglia, comportando conseguenze psicologiche e psicosociali negative a lungo termine.

La causa dei tre NDD è incerta nella maggior parte dei casi. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nel campo della genomica, per alcuni NDD è ora possibile identificare una base genetica molecolare. I test genetici (pannelli multigenici, sequenziamento dell’esoma e del genoma intero – WES e WGS) possono identificare varianti patogeniche nel 20-40% dei pazienti con DEE e in circa il 30% di quelli con CP. Sono disponibili pochi dati genetici per i DLD: recenti studi WES sull’aprassia del linguaggio nell’infanzia riportano un tasso diagnostico di circa il 30%. La diagnosi genetica è essenziale poiché fornisce informazioni utili per una consulenza prognostica e riproduttiva accurata, riduce lo stress familiare derivante dall’incertezza e offre l’opportunità di accedere a risorse specifiche per la malattia (neuro-riabilitazione, trattamenti farmacologici, supporto assistenziale e partecipazione ad associazioni familiari). Inoltre, studi omici e funzionali su modelli cellulari o animali possono identificare i meccanismi patogenetici di queste malattie, con potenziali implicazioni per la gestione medica.

 

Nell’ambito dell’unità operativa dell’Istituto Europeo di Oncologia, il progetto prevede di analizzare i metaboliti mediante tecniche metabolomiche targeted e untargeted, basate sulla cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS/MS). Saranno determinati i profili metabolomici plasmatici di pazienti pediatrici affetti da diversi NDD come CP, DLD e DEE. L’obiettivo finale è quello di identificare un insieme di metaboliti in grado di discriminare tra i diversi stati patologici e, eventualmente, proporre nuovi biomarcatori.

 

Il salario sara’ commisurato all’esperienza del candidato

 

 REQUISITI DI AMMISSIONE:

  • Laurea Magistrale in discipline scientifiche come Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Biotecnologie, Scienze Biologiche, Medicina e Chirurgia o altra laurea equipollente correlata alle Scienze della Vita.

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di valore in loco rilasciata dalle Rappresentanze Diplomatiche italiane all’estero;

  • Comprovata evidenza di esperienza in attività di laboratorio di almeno sei mesi (o periodo di tesi sperimentale)
  • Ottima e comprovata conoscenza della lingua inglese;
  • Ottime conoscenze (teoriche e pratiche) sulle diverse tecniche cromatografiche e sulla metabolomica targeted e untargeted. Costituiranno criteri preferenziali: i) l’esperienza precedente nella preparazione ed estrazione di campioni di origine biologica; ii) conseguente analisi tramite cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS/MS); iii) conoscenza dei software per la gestione della strumentazione (Analyst, Sciex), per l’analisi dei picchi (MultiQuant, Sciex) e per l’analisi statistica (Metaboanalyst).

 

COMPETENZE SOCIALI ED ORGANIZZATIVE:

  • capacità di interazione con attori diversi, ottime doti relazionali e spiccate attitudini a lavorare in team;
  • Dinamicità e attitudine al problem solving e al multitasking;
  • Forte motivazione e impegno a dedicarsi alla ricerca scientifica.

 

DECRIZIONE DELLE ATTIVITA’

  • Messa a punto di protocolli di estrazione per metaboliti idrofilici e idrofobici da plasma di pazienti, modelli cellulari e murini di patologia.
  • Messa punto delle condizioni cromatografiche per l’analisi dei metaboliti tramite cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa (LC-MS/MS) sia per analisi targeted che untargeted.
  • Sviluppo di metodi di analisi di quantificazione assoluta di eventuali metaboliti identificati come biomarcatori di patologia.

 

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 27/02/2025 attraverso l’apposito link.

 

La domanda dovrà contenere:

- un dettagliato e aggiornato CV, datato e sottoscritto, attestante le attività formative e professionali, con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16;

- ogni documento o dichiarazione comunque utile ai fini delle valutazioni da parte della Commissione esaminatrice.

-  nome e contatto di almeno un referente.

 

L’Istituto Europeo di Oncologia non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda nel termine previsto, per il quale farà fede la data dell’avvenuta ricezione della stessa.

Saranno prese in considerazione unicamente le domande complete della documentazione richiesta e trasmesse secondo la modalità indicata.

 

MODALITA’ DI SELEZIONE E PROCEDURA DI VALUTAZIONE

L’individuazione della figura con cui instaurare il rapporto oggetto della presente selezione, avverrà attraverso una valutazione comparativa dei candidati per titoli ed eventuale colloquio orale.

 

La valutazione consisterà nell’esame del curriculum formativo del/la candidato/a, volto ad accertare il possesso delle conoscenze necessarie per l’espletamento delle attività che interessano il Progetto di cui in premessa.

 

L’eventuale colloquio orale sarà volto ad approfondire le esperienze formative e professionali maturate dal/la candidato/a, le motivazioni personali e le attitudini, nonché a valutare la disponibilità all'attività multidisciplinare e al confronto tecnico-scientifico. La mancata presentazione al colloquio, per qualsiasi motivo, sarà ritenuta rinuncia alla selezione.

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura e per quelli conseguenti all’eventuale costituzione del rapporto di collaborazione, secondo quanto anche previsto nell’informativa privacy, che dovrà essere accettata da ogni candidato/a contestualmente all’invio della propria domanda di partecipazione.

 

PARI OPPORTUNITÀ

Il presente avviso è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al trattamento economico, ai sensi del D. Lgs. n. 198/2006. 3

 

PUBBLICITÀ

Il presente avviso è pubblicato sul sito web dell’Area Ricerca dell’Istituto Europeo di Oncologia https://www.research.ieo.it/careers-and-jobs/.

 

Milano, 28/01/2025